Tra Storia e Contemporaneità
Mantova, 2025

Client
Privato
Status
Completed
Category
Housing
Tags
Historical, Interior, Renovation
Description
L’intervento si inserisce in un contesto caratterizzato da una forte stratificazione storica, con l’obiettivo di ridefinire gli spazi secondo criteri funzionali e una visione contemporanea. La nuova distribuzione interna ottimizza la fruizione degli ambienti, valorizzando le preesistenze e introducendo elementi su misura integrati nel contesto. Il concept progettuale si basa su un principio di essenzialità materica: una palette ridotta di materiali selezionati – legno naturale, intonaci a calce, pavimenti in resina e marmo – definisce un linguaggio sobrio e luminoso. Gli arredi custom, garantiscono coerenza formale e continuità spaziale, con soluzioni integrate che coniugano estetica e funzione. La doppia altezza del soggiorno costituisce il fulcro spaziale dell’intervento. È sottolineata da un elemento luminoso lineare, che funge da segno grafico e dispositivo scenografico, ridefinendo la proporzione verticale e introducendo un ritmo visivo controllato. Il progetto interpreta il tema dell’abitare contemporaneo con attenzione al contesto e alle sue tracce, ricercando un equilibrio tra memoria, misura e innovazione progettuale. The intervention is set within a context marked by a strong historical stratification, with the aim of redefining the spatial layout through functional principles and a contemporary vision. The new interior distribution optimizes the use of space, enhancing existing architectural features while introducing custom-made elements seamlessly integrated into the context. The design concept is founded on a principle of material essentiality: a refined palette of selected materials – natural wood, lime-based plasters, resin flooring, and marble – defines a sober, tactile, and luminous architectural language. Custom furnishings ensure formal coherence and spatial continuity, offering integrated solutions that combine aesthetic quality and functional performance. The double-height living area serves as the spatial fulcrum of the project. This vertical volume is accentuated by a linear lighting element that acts as a graphic gesture and scenographic device, redefining vertical proportions and introducing a controlled visual rhythm. The project interprets contemporary living with careful attention to context and its historical traces, seeking a balance between memory, precision, and design innovation. Ph. ArchitetturaUrbana