Progetto VCC
Mantova, 2024

Client
Privato
Status
Under construction
Category
Housing
Tags
Interior, New, Renovation
Description
In un contesto delicato prende forma un nuovo intervento architettonico. Siamo nel cuore di un tessuto urbano eterogeneo, tra una casa storica in stile Liberty e un piccolo laboratorio artigianale. Qui, dove un tempo sorgeva un modesto edificio ormai privo di valore architettonico, si è scelto di intervenire con una nuova costruzione. Il progetto nasce da un equilibrio sottile: inserirsi con rispetto tra due realtà esistenti molto diverse, senza mimetizzarsi né imporsi. L’architettura che ne scaturisce è essenziale, fatta di volumi puri e misure calibrate, che si relazionano con le proporzioni della casa Liberty ma ne dichiarano fin da subito l’autonomia. La scelta dei materiali è contemporanea e coerente con il linguaggio del progetto: superfici pulite, dettagli minimali, finiture sobrie. I vincoli normativi e le preesistenze hanno guidato la definizione dei volumi, generando due piani sfalsati che si intrecciano con naturalezza, creando un ritmo armonico tra pieni e vuoti. È un'architettura silenziosa, che costruisce dialogo invece di conflitto. Un piccolo intervento che racconta un modo di fare architettura attento, consapevole, e profondamente radicato nel contesto. In a delicate context, a new architectural intervention takes shape. We are in the heart of a heterogeneous urban fabric, nestled between a historic Liberty-style house and a small artisan workshop. Here, where a modest building once stood—now lacking architectural value—a decision was made to intervene with a new construction. The project arises from a subtle balance: to insert itself respectfully between two very different existing realities, neither camouflaging nor imposing itself. The resulting architecture is essential, composed of pure volumes and carefully calibrated proportions that relate to those of the Liberty house while asserting their own autonomy from the start. The choice of materials is contemporary and consistent with the project’s language: clean surfaces, minimal details, and restrained finishes. Regulatory constraints and pre-existing conditions guided the volume definition, generating two staggered floors that intertwine naturally, creating a harmonious rhythm between solids and voids. It is a quiet architecture, one that builds dialogue rather than conflict. A small intervention that tells a story of attentive, conscious architecture, deeply rooted in its context.