Progetto SNT
Emilia Romagna, 2025

Client
Privato
Status
Under construction
Category
Housing
Tags
Interior, New, Renovation
Description
Nel cuore del centro storico di un piccolo borgo delle colline romagnole, nasce un nuovo intervento architettonico, che unisce memoria e contemporaneità. Un progetto che non parte dal nulla, ma da una demolizione: quella di un edificio esistente, ormai compromesso e non più in grado di rispondere alle esigenze del presente. Abbiamo scelto di ricostruire, ma con rispetto. Rispetto per il contesto, per le proporzioni, per i materiali, per la storia che ogni pietra di questo paese racconta. Il nuovo volume ricalca fedelmente l’impronta dell’edificio originario, mantenendone sagoma e dimensioni, ma reinterpretandole con un linguaggio architettonico contemporaneo. Protagonista della nuova architettura è il mattone faccia vista, materiale tipico di queste zone, che riveste le facciate. Una reinterpretazione moderna della pietra locale, che diventa elemento di dialogo tra antico e nuovo. La nuova costruzione si inserisce nel paesaggio urbano con discrezione e identità, cercando un equilibrio tra innovazione e radicamento. Questo progetto è un invito a guardare al futuro senza rinunciare alla memoria, a costruire nel segno della continuità, con passione e responsabilità. In the heart of the historic center of a small village in the Romagna hills, a new architectural project is taking shape—one that blends memory and modernity. It’s not a project that starts from scratch, but rather from a demolition: that of a pre-existing building, now compromised and no longer able to meet the needs of the present.We chose to rebuild, but with respect. Respect for the context, for the proportions, for the materials, and for the history told by every stone of this town. The new volume faithfully traces the footprint of the original building, preserving its shape and dimensions, while reinterpreting them through a contemporary architectural language.The protagonist of the new architecture is exposed brick, a material typical of this area, which clads the façades. A modern reinterpretation of the local stone, it becomes a medium for dialogue between old and new. The new construction integrates into the urban landscape with both discretion and character, seeking a balance between innovation and rootedness.This project is an invitation to look toward the future without forgetting the past—to build with a sense of continuity, with passion and responsibility.